Zuppa di cipolle
Ingredienti
- 75 g di formaggio pecorino
- 75 g di parmigiano reggiano
- 1 kg di cipolle bianche o cipolle rosse di Certaldo
- 2 spicchi di agli
- un po' di Vinsanto o vino dolce liquoroso
- 800 ml di brodo vegetale
- 6 fette di pane toscano raffermo
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
- un pizzico di noce moscata
Istruzioni
- Meglio tenere le cipolle a bagno per una notte in acqua e aceto, così che perdano il loro odore pungente e possano essere spellate con facilità.
- Sbucciare le cipolle tagliatele a fettine molto sottili (o tritarle).
- Scaldare l'olio in una pentola capiente, poi aggiungete le cipolle e lasciarle appassire a fuoco basso per una decina di minuti facendo attenzione che non si brucino.
- Quando si saranno ammorbidite aggiungere gli spicchi di aglio sbucciati e schiacciati (avendo cura di togliere l’anima), il vin Santo e fare ritirare.
- Unire il brodo caldo, salare e far cuocere a fuoco medio per circa 40 /50 minuti (aggiungere un mestolo di brodo man mano che viene assorbito, per evitare di far seccare le cipolle; assaggiare ogni tanto e salare ancora se serve, mettere del peperoncino se piace)
- Ammorbidire una noce di burro e usarla per incorporare mezzo cucchiaino di farina bianca ,poi farli sciogliere nella zuppa di cipolla
- Nel frattempo fate tostare le fette di pane toscano (in forno, nel tostapane, o in una padella con un filo di olio)
- Grattare i formaggi e mescolarli insieme.
- Quando la zuppa vi sembrerà soda (non deve essere troppo liquida), mettere i crostoni in una zuppiera da forno (o su ciotole da servire) versare sopra abbondante zuppa e spolverare con i formaggi grattati.
- Mettere il tutto in forno fino a che i formaggi saranno sciolti e dorati
- Servire con un filo di olio buono (una “C” d'olio, come si dice a Firenze).
- In alcune versioni si possono aggiungere nella zuppa anche piselli o uova.